Questo sito utilizza cookie. Leggi di più nell' Informativa sulla Privacy. Per disabilitarli configura il tuo browser di conseguenza. L'utilizzo del sito implica l'accettazione degli stessi.
Pubblicato dall'ottobre 2006 al dicembre 2011, dolceBlog ha raccolto più di 60 post sul mondo del flauto dolce, notizie e materiali multimediali, ma anche partiture e qualche riflessione su questo strumento.
*Leggende urbane sul flauto dolce* È tempo di affrontare *una delle questioni più dibattute* non solo riguardo il flauto dolce ma anche tanti altri s...
Avete mai sentito parlare di Christophe Sacchettini? So per certo che alcuni frequentatori di questo blog lo conoscono da tempo, ma sono altrettanto ...
Qualche giorno fa avevo programmato di scrivere un post di recensione sul concerto del The Dowland Project [1] , quartetto composto dal tenore John Po...
Per il flauto dolce, il duemilasei sarà ricordato, almeno in Italia, per l'avvento della Sordinella [1] , una sordina "regolabile" per questo strument...
*Leggende urbane sul flauto dolce* Di sicuro il flauto dolce è uno strumento didattico eccezionale: costa poco, ha facile emissione sonora, può avere...
*Leggende urbane sul flauto dolce* S’intende in musica con /dinamica/ la possibilità di suonare a diversi volumi (o ampiezze) di suono, ovvero dal /f...
*Leggende urbane sul flauto dolce * Partiamo da un paio di definizioni per i meno avvezzi. Nel sistema occidentale prevalentemente in uso ci sono dod...