Iniziativa musicale promossa in collaborazione con la società di concerti MRS. PHILHARMONIC
Per informazioni e contatti con Mrs. Philharmonica
333.8675229 valentinalosurdo@inwind.it
Tullio Visioli,voce, flauti dolci, harmonium;
Elisabetta Crinella, flauto traverso;
Riccardo Crinella, laud, saz, chitarra;
Gianfranco Benigni,violoncello;
Pierpaolo Benigni, daf, udu
Programma
PRELUDIO
Di dam bassi J. During
INVOCAZIONE
La Tua purezza T. Visioli
Danse 1933 T. Visioli
Alle psallite cum luya O. Elahi
Solo per Te T. Visioli
COLLOQUIO
Contrade T. Visioli
Solo de zarb Z. Mirabdolbaghi
Io non ho che Te T. Visioli- R. Crinella
LODE
Preludio Hajji Nemat'
Tre inni estatici Ostad Elahi
Solo di percussione P. Benigni
Simorgh "quartetto" J. During - T. Visioli
Misericordia omnia generat T. Visioli
L'ensemble LAUDANOVA si è formato nel '90 in occasione di un concerto di musica antica italiana presentato a Strasburgo. La musica di LAUDANOVA trae ispirazione dal cuore delle tradizioni musicali mediterranee e orientali. Si pone sotto il segno delle "confluenze" in materia di ricerca, di estetica del suono e di corrispondenza tra la musica antica e i percorsi di ricerca più attuali, riunendo interpreti e compositori provenienti da orizzonti differenti: musica classica, antica, tradizionale e contemporanea. In questo modo LAUDANOVA rinnova l'antica arte della monodia dove l'improvvisazione trova il suo posto di rilievo, riunendo insieme sonorità e stili attinti dal patrimonio musicale e al tempo stesso aperti alle sonorità proposte delle composizioni contemporanee. Gli strumenti classici per eccellenza come il violoncello, il flauto traverso e la chitarra, affiancano quelli più antichi e tradizionali come il saz, il laud, lo zarb, il dâf, l'harmonium, i flauti diritti, senza per questo escludere l'apporto delle sonorità elettroniche. I temi musicali sono elaborati attraverso uno spirito quasi "minimalista" e si appoggiano su un'estetica del ritmo vissuta attraverso una sensibilità prevalentemente melodica. Le voci, che affrontano un repertorio che parte dalla musica medioevale e rinascimentale per approdare all'oriente, vi occupano ugualmente un posto di rilievo. Oltre all'attività in Italia, LAUDANOVA si è esibito a Parigi, New York, Strasburgo e a Nizza, registrando per Rai 3, Radio Vaticana, Sat 2000, FR 3 e WNYC. Nel '99 ha pubblicato per l'etichetta discografica AL SUR il C.D. "luce della luce", accolto con grande favore dalla critica specializzata e dal pubblico, seguito nel '04 da "il tempo e i silenzi" (Laudanova).
CONTRADE
I concerti di Laudanova proposti per il 2004 sono ispirati alle "sette contrade dell'anima" descritte dal grande poeta mistico Attar. Secondo Attar, paragonando il percorso di perfezionamento dell'anima ad un viaggio (come avviene in molte tradizioni mistiche) si possono incontrare sette contrade, che vanno dalla ricerca, dal porsi degli interrogativi sul senso dell'esistere fino alla tappa finale, l'annullamento: la possibilità di diventare tutt'uno con l'Assoluto e nello stesso tempo mantenere la propria identità sostanziale, in uno stato di felicità indescrivibile dove come afferma Ostad Elahi, si raggiunge "uno stato di benessere che si rinnova continuamente senza che l'istante successivo assomigli mai a quello precedente…" Anche la musica, linguaggio delle emozioni, dei ritmi interiori e degli affetti si è sempre prestata a raccontare la vita come viaggio e le "suggestioni sonore" presentate da Laudanova coniugano la ricerca del gruppo insieme ai repertori di tradizione orientale e occidentale, presentando in particolar modo le composizioni dei musicisti che ci hanno descritto e raccontato attraverso la loro arte questi "universi spirituali" .