III Incontro internazionale di
Musica di Insieme per Flauto Dolce
Lucca , 24 – 28 Marzo 2005
Docenti : Rachel Gregory e Celestino Dionisi
*Introduzione e notizie generali*
Come per la scorsa edizione, il Corso durerà 5 giorni ed avrà luogo
a Lucca, la settimana prima di Pasqua 2005, ovvero da giovedì 24
Marzo 2005, a lunedì 28 Marzo 2005, compresi.
Avremo di nuovo Rachel Gregory e Celestino Dionisi come docenti.
Rachel Gregory è stata insegnante per più di venti anni ai Corsi
estivi della Dolmetsch, al Northern Recorder Course ( a Chester,
Regno Unito ), ecc. e partecipa come membro alle giurie di molti
incontri e festival musicali nel Regno Unito.
Celestino Dionisi insegna ai dilettanti di flauto dolce da oltre 20
anni, ai Corsi estivi di Urbino ed in molte altre classi e seminari.
Nell'anno 2000 ha fondato l'Orchestra Italiana di Flauti Dolci, che
è un gruppo di dilettanti ed in musicisti professionisti, che si
incontrano regolarmente e danno Concerti in molte città italiane.
L'idea che ha originato il nostro Corso è di unire gli aspetti
migliori dei due differenti stili nazionali di insegnamento ai
dilettanti della musica per Flauto Dolce e di fare incontrare
musicisti italiani ed anglofoni.
In effetti nella seconda edizione abbiamo addirittura usato tre
lingue differenti, poiché abbiamo avuto anche un buon numero di
partecipanti di madrelingua tedesca, provenienti dalla Germania e
dal Sud-Tirolo .
Le musiche comprenderanno sia composizioni per insieme di Flauti
Dolci, sia musiche a parti reali.
Tutte le sessioni dureranno approssimativamente 90 minuti, come
illustrato dall' orario allegato.
Il corso è rivolto ad amatori di abilità intermedia ( da Lower
Intermediate ad Higher Intermediate, secondo la terminologia
Inglese ).
Le musiche riguarderanno in prevalenza il repertorio rinascimentale
e barocco, con un 20% di musiche di composizione moderna. I pezzi
sono stati scelti tenendo presenti le esigenze degli allievi meno
esperti. Un cembalista sarà disponibile per accompagnare le musiche
di insieme secondo le esigenze.
Le due sessioni ufficiali del Corso saranno tenute in lingua
Inglese, con traduzione Italiana .
*Sede del Corso* :
Casermetta S. Croce - Piazza S. Donato - Lucca ( Italia ) 24 – 28
Marzo 2005 .
Vedere anche l' Orario giornaliero ( Allegato 1) e le Attività
collaterali ( Allegato 2 ).
Per contatti durante l' anno potete scrivere per posta ordinaria
all' indirizzo della OIFD ( ORCHESTRA ITALIANA DI FLAUTI DOLCI
c/o M° Celestino Dionisi Piazza dei Malcontenti , 01 55100
LUCCA ), oppure, preferibilmente, per posta elettronica all`
indirizzo:
pavolo59@yahoo.it .
*Programma musicale del Corso* :
Per le due sessioni ufficiali del mattino, condotte da Rachel
Gregory, verranno utilizzati le seguenti
composizioni :
1)John Jenkins Three Pieces UE 12647
(s,a,t,b)
2)John Dowland Lachrimae Antiquae,
Semper Dowland semper dolens
M. Giles Hobies Galiard
(s,a,t,t,b) Schott Archive no.19 RMS 518
3)Autumn Leaves arr. Brian Davey Davey publications.
(solo s, s,a,t and PIANO)
4) Loeillet Quintet in D minor Dolmetsch library. pub
Peacock Press PDL02
(a,a,a,a,b)
5) Let's call the whole thing off
Gershwin arr. Brian Bonsor Bonsorprints 501
(s,a,a,t,b)
6) Tiburtio Massaino Canzona XXXIV UE 12641
(s,s,a,a,a,t,b,b)
Per acquistare le partiture potete rivolgervi a :
Saunders Recorders
205 Whiteladies Road
(Blackboy Hill)
Clifton
BRISTOL
BS8 2XT
U.K.
http://www.saundrecs.co.uk/
tel / fax: 0117 973 5149
International: +44 117 973 5149
Recorder MusicMail
Scout Bottom Farm
Mytholmroyd
West Yorkshire
HX7 5JS
U.K.
http://www.recordermail.demon.co.uk/
telefono: +44 (0)1422 882751
fax : +44 (0)1422 886157
oppure al vostro fornitore di fiducia di spartiti musicali.
Per le sessioni aggiuntive, che si svolgeranno nel pomeriggio, i
partecipanti possono portare musiche di loro gradimento. Il maestro
Celestino Dionisi, che condurrà questa parte, provvederà a
coordinare le varie proposte, ed a redigere un programma
giornaliero, in base ai musicisti presenti a ciascuna sessione.
Il Corso si concluderà con un Concerto dei partecipanti, che si
terrà nel pomeriggio di lunedì 28 Marzo 2005, sempre presso la
Casermetta S. Croce.
*Iscrizione e quote* :
Intero Corso e Concerto finale : Euro 130,00
Partecipazione giornaliera : Euro 30,00 per giorno
Le quote verranno versate direttamente alla registrazione, ed in
ogni caso prima dell' inizio del Corso, oppure ogni giorno prima
dell' inizio dei lavori, per le partecipazioni giornaliere.
Le quote sopra riportate danno diritto alla partecipazione al Corso
( integrale, o giornaliera ), ed al coffee break previsto fra le due
sessioni della mattinata. Non comprendono i pasti ed i
pernottamenti, per i quali
i partecipanti possono organizzarsi a loro scelta. In allegato
forniamo un elenco degli alberghi, bed and breakfast, etc
disponibili a nostra conoscenza. Tale elenco ha solamente scopo
indicativo, e viene fornito senza alcuna pretesa di completezza; l'
organizzazione del Corso non assume alcuna responsabilità in
proposito. I partecipanti devono controllare in proprio l'
adeguatezza di ogni sistemazione alle proprie personali esigenze. I
partecipanti sono inoltre tenuti a predisporre i loro programmi ed
itinerari di viaggio in modo da giungere ogni giorno in tempo utile
alla sede del Corso.
Nel caso di impossibilità di svolgimento dei lavori per causa di
forza maggiore, la responsabilità degli organizzatori è limitata
alla restituzione delle quote effettivamente versate.
Verrà fatto ogni sforzo possibile per ammettere anche partecipanti
iscrittisi all' ultimo momento. Peraltro non possiamo garantire di
riuscire ad accogliere le persone che non abbiano fornito la loro
adesione almeno un mese prima della data del Corso. Le iscrizioni
verranno comunque chiuse una volta raggiunto il numero massimo
previsto di partecipanti, che è fissato in quaranta unità .
La partecipazione al Corso implica la conoscenza ed accettazione
integrale delle notizie e condizioni sopra riportate.
Allegato 1
ORARIO GIORNALIERO
Dal Giovedì 24 Marzo 2005 alla Domenica 27 Marzo 2005 :
Mattino :
Ore 09.00 -- 10.30 Prima sessione ( Rachel Gregory )
Ore 10.30 -- 11.00 Coffee – Break
Ore 11.00 -- 12.30 Seconda sessione ( Rachel Gregory )
Pomeriggio :
Sessioni aggiuntive per attività musicali individuali e di gruppo,
coordinate da Celestino Dionisi, previo accordo con il medesimo,
dalle ore 15.30 circa.
Oppure:
Pomeriggio libero per visita alla città, shopping ed altre attività
turistiche individuali.
Lunedì 28 Marzo 2005
Mattino :
Ore 09.00 -- 10.30 Prima sessione di prove per il
Concerto
Ore 10.30 -- 11.00 Coffee – Break
Ore 11.00 -- 12.30 Seconda sessione di prove per il
Concerto
Pomeriggio :
Concerto pubblico .
( L' orario definitivo sarà comunicato durante le prove ).
A seguire :
Cena finale del Corso ( facoltativa ) .
La sede e la relativa quota di partecipazione verranno comunicate
all' inizio del Corso.
|
Fonte notizia | Paolo Faeti |
|
Data inserimento: 2005-01-11 Data ultima modifica: 2005-01-11
|
|
[Home] [Archivio Notizie] [dolceBlog]
La pubblicazione di notizie e link è gratuita, purché riguardino il flauto dolce. Le informazioni contenute in questa pagina sono state segnalate da terzi e potrebbero essere non accurate o veritiere. Ultimo aggiornamento: Tue, 11 Jan 2005 18:27:31 +0100 © 2004-2009 Gianluca Barbaro
|