Nuove armonie e improvvisazione
MusicaMuseo. Voci, suoni e armonia. 2° parte |
![](imgs/rightnav-break.gif) | Data | 22/06/2008 | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Tipo | Concerto
| ![](imgs/rightnav-break.gif) | Indirizzo | Museo Nazionale Preistorico Etnografico "L. Pigorini" - piazzale G. Marconi 14 - Ore 11.00 | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Città | Roma | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Note | La voce cantata può ancora stupirci, regalarci momenti di intensa emozione, dirci la bellezza dell’umanità che cerca la pace e l’armonia. Ma ancora di più ciò si realizza attraverso l’unione di più voci in un coro, e più cori insieme, ed ancora di più se anche il pubblico può cantare e trasformare le sale del Museo in una grande cassa di risonanza. Un evento unico diretto da Marina Mungai e Tullio Visioli e coordinato dal Coro Note Blu di San Ponziano. Questa formazione, diretta da Marina Mungai (musicista, direttore di coro, musicoterapista esperta nel rapporto voce-persona) è sicuramente una tra le più interessanti nel panorama della musica corale contemporanea: si segnala l’esecuzione in prima mondiale il brano per doppio coro “O Carissima Mater” di Pierluigi Morelli. L’evento si avvale della preziosa collaborazione di Tullio Visioli, musicista attento al "mondo sonoro", affermato autore di composizioni vocali e corali, che ha scritto appositamente per MusicaMuseo il brano Aurea aura d’arie, per cori guida, coristi spontanei, visitatori di musei e flauto dolce contralto. Prenderanno parte al concerto i gruppi: - Coro integrato Voc’incoro - Gruppo di improvvisazione della Scuola Popolare di Musica del Testaccio - Gruppo Vocale Enarmonie - Coro Note Blu di San Ponziano | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Data inserimento: 2008-06-12 Data ultima modifica: 2008-06-12
| ![](imgs/rightnav-break.gif) |
|