Note | I dolori del giovane Apollo è uno spettacolo-concerto i cui protagonisti sono il flauto dolce e i burattini, che animati dalla musica mettono in scena episodi più o meno direttamente collegati ad essa, in una fusione tra musica e gestualità che arricchisce entrambi; il movimento del burattino, infatti, sottolinea ed amplifica gli elementi musicali (ritmo, dinanica, andamento melodico) che allo stesso tempo sono motivo di ispirazione per la gestualità.
In alcuni episodi è il titolo stesso della composizione a suggerire la narrazione (l´episodio di Apollo e Dafne), in un altro è l´andamento ritmico della melodia ad invogliare due burattini ad improvvisare un balletto, mentre la dolente Pavana Lacrime fa da sfondo sonoro agli addii di due innamorati.
Momenti comici, malinconici, buffi e poetici, ispirati alla mitologia ma anche solo a scene della natura, si alternano in un variare continuo di sensazioni e umori; senza quasi mai parlare, col solo aiuto della musica, i burattini danno sfogo ai sentimenti mettendo in scena i loro capricci, le debolezze quasi umane e le loro passioni di carta pesta.
Anche se non si sa mai quanto siano da prendere sul serio ...
Programma
G. Bassano (1558-1617)
Ricercata IV
J. van Eyck (ca.1590-1657)
Preludio
Bravade
G.P.Telemann (1681-1767)
Duetto (allegro)
Fantasia in la maggiore
J. van Eyck
Pavana lachryme
G.P.Telemann
Fantasia in re minore
J. van Eyck
Engels nachtegaeltje
Wat zalmen op den Avond doen´
Doen Daphne d´over schoone Maeght
Personaggi e interpreti
Il presentatore acrobata
Due ascoltatori un pò turbolenti
Lady Pavana e il suo innamorato in partenza
Due uccellini
Apollo
Dafne
Animazione: Marta Cascarano
Flauto dolce: Carolina Pace
CONTATTI
La QuartaPesta Tel. 06.6791254 – 339.8819167
E mail: laquartapesta@gmail.com
|