flautodolce.it - il flauto dolce visto da vicino

Notizie Italiane sul Flauto Dolce - NIFD

Laudanova - Contaminazioni V edizione

Data11/11/2007
TipoConcerto
IndirizzoPiazza O. Giustiniani 4/a, Ex Mattatoio - Ore 21.15
CittàRoma
NoteV edizione di Contaminazioni. La rassegna di concerti quest'anno ospita quattro formazioni molto diverse tra loro che si intersecano tra le varie culture del bacino mediterraneo e ne superano i confini: musica popolare italiana e influenze klezmer, balcaniche, arabe, persiane, sefardite, e brani originali.

Apre l'ensemble Laudanova, in equilibrio tra letteratura e tradizione orale, con sonorità di strumenti classici, antichi e tradizionali come il saz, il laud, lo zarb, il daf, l'harmonium.
Il duo Radicanto presenta in anteprima il nuovo Cd "Il mondo alla rovescia" con un repertorio che parte da autori pugliesi, canti d'amore e di lavoro e passa attraverso la musica antica, le cantigas sefardite, i sospiri dei balcani, la saudade portoghese.

Terzo concerto: Ocra Quartet, ensemble alle porte d'Oriente, con brani in stile jazz/etnico. Un viaggio guidato da Davide Conte, in veste di moderno cantastorie armato di tamburello e voce.
Chiude la rassegna il quintetto Prasada, con un programma dedicato alla fantasia ebraica.

11 novembre 2007, ore 21.15
Laudanova
Parola e suono, testo e musica, voce come strumento e strumento che si fa voce... dalla musica antica a quella contemporanea

Giovanni Sorgente - voce, toun toun
Tullio Visioli - voce, flauti dolci, harmonium
Riccardo Crinella - laud, saz, chitarra
Sina Mirabdolbaghi - daf, percussioni
Zia Mirabdolbaghi - zarb, req

17 novembre 2007, ore 21.15
Radicanto
Il mondo alla rovescia
Viaggio nelle parole e nei suoni della tradizione pugliese da Matteo Salvatore a Enzo Del Re, dai Cantori di Carpino alle ballate salentine

Fabrizio Piepoli - voce, chitarra, percussioni
Giuseppe De Trizio - chitarra, mandolino

24 novembre 2007, ore 21.15
Ocra Quartet
Ensemble alle porte d'oriente
Un lungo viaggio dal Medio Oriente all'India, dall'America, al Salento

Nora Tigges Mazzone - voce
Davide Conte - tamburi a cornice, voce
Marco Ammassari - sax
Gianluca Campanino - oud, plettri

1 dicembre 2007, ore 21.15
Prasada
Brani originali, canti popolari e di resistenza dei ghetti di Varsavia e Vilna. Melodie mistiche di derivazione chassidica e canzone da Cabaret dell'Yiddish Theater di Brooklyn degli anni venti

Sabina Meyer - voce
Gianni Trovalusci - flauto
Eugenio Colombo - sassofono
Massimo Pirone - trombone
Gianfranco Tedeschi - contrabbasso


Ingresso
€ 8,00
€ 5,00 per i soci della scuola

Ideazione e direzione artistica: Franca Renzini

Con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo
Fonte notiziaTullio Visioli
Data inserimento: 2007-11-02
Data ultima modifica: 2007-11-02

[Home] [Archivio Notizie] [dolceBlog]

La pubblicazione di notizie e link è gratuita, purché riguardino il flauto dolce.
Le informazioni contenute in questa pagina sono state segnalate da terzi e potrebbero essere non accurate o veritiere.
Ultimo aggiornamento: Fri, 02 Nov 2007 09:07:58 +0100
© 2004-2009 Gianluca Barbaro