![](imgs/rightnav-break.gif) | Data | 22/11/2007 | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Tipo | Concerto
| ![](imgs/rightnav-break.gif) | Indirizzo | Auditorium nei Laboratori DMS - via Azzo Gardino, 65/a - Ore 20.30 | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Città | Bologna | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Web | http://www.fontanamix.it/EXITIME-04/II.html | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Note | REC-Trio
Lorenzo Lio, Mónica Karina López Lau e Simone Schmid - flauti dolci
Alessandro Ratoci - regia del suono
François Paris
La vague en son écrin (1994)
per trio di flauti dolci (soprano, alto, tenore, basso, contrabbasso)
Andrea Sarto
Recto-Verso (2007)
per flauto dolce tenore e live electronics
Georg Nussbaumer
Weiße Flugversuche (1996)
per flauto dolce tenore solo
Alessandro Pivetti
Siccome i ciotoli che tu volvi (2007)
per due flauti dolci (basso e contrabbasso Paetzold in fa) e live electronics
Alessandro Cipriani
Recordare (1994)
per flauto dolce basso e contrabbasso Paetzold in fa e nastro magnetico.
Franco Venturini
Kronarchìa (2007)
per trio di flauti dolci (soprano, contrabbasso Paetzold in fa e in do) e live electronics
Il REC-Trio si è formato di recente alla scuola di flauto dolce di Antonio Politano presso il Conservatorio di Losanna. Il repertorio di questi giovani interpreti polistrumentisti alterna difatti strumenti antichi ai moderni flauti Paetzold. Di fondamentale importanza in questo programma completamente dedicato a nuove musiche è l’utilizzo dell’elaborazione del suono in tempo reale nei brani, appositamente composti per il REC-trio da tre giovani compositori di area bolognese: Alessandro Pivetti, Andrea Sarto e Franco Venturini. | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Fonte notizia | Lorenzo Lio | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Data inserimento: 2007-10-10 Data ultima modifica: 2007-10-10
| ![](imgs/rightnav-break.gif) |
|