flautodolce.it - il flauto dolce visto da vicino

Notizie Italiane sul Flauto Dolce - NIFD

Rema - Showcase - Nuova musica antica in Europa

X FESTIVAL MUSICALE ESTENSE
Data Inizio09/11/2007
Data Fine11/11/2007
TipoConcerto
CittàModena
Webhttp://www.grandezzemeraviglie.it/
NoteRema - Showcase
NUOVA MUSICA ANTICA IN EUROPA
Prima vetrina europea di musica antica
(Belgio - Francia - Italia - Olanda - Russia - Spagna - Svezia)
REMA -Réseau Européen de Musique Ancienne - European Early Music Network

Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, La Fondazione di Vignol
e il patrocinio dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e dell’Ambasciata di Svezia

GLI APPUNTAMENTI DEL REMA SHOWCASE

Le tre giornate del Rema Showcase, 9-10 e 11 novembre, prevedono l’esibizione di sette gruppi diversi, da altrettanti diversi paesi (Belgio - Francia - Italia - Olanda - Russia - Spagna – Svezia). A fare da palcoscenico sono la Rocca di Vignola il 9, il Teatro San Carlo il 10 e l’11. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

Il REMA, rete europea consacrata alla diffusione della musica antica in Europa, nato il 17 giugno 2000 a Bourg en Bresse in Francia, è diventato uno « spazio» di incontro essenziale per gli organizzatori. Questi, troppo spesso assorbiti dal carico e dall’intensità delle loro occupazioni, risentono di un certo isolamento professionale. Il REMA può spezzarlo, permettendo ai suoi membri di ritrovarsi regolarmente per scambiarsi idee e progetti, al fine di trovare soluzioni a problematiche comuni. Conta più di quaranta strutture; sono dodici i paesi europei che vi hanno aderito.
L’idea di creare una struttura associativa per difendere e promuovere la musica antica, permettere ai suoi protagonisti di incontrarsi e di riflettere insieme sulle azioni comuni, si è sviluppata alla conclusione del Forum organizzato dal Festival d’Ambronay il 3 e 4 ottobre 1999 sul tema :
« Quale Europa per le musiche antiche e barocche ? »
Una cinquantina di professionisti di otto paesi europei parteciparono a questa riflessione. Il Forum fu sostenuto dalla D.D.A.I. (Délégation au Développement et aux Affaires Internationales du Ministère de la Culture). La seconda tappa fu la costituzione di una task-force di 20 membri, struttura finalizzata alla creazione d’una associazione e alla definizione di linee di riflessione.

Venerdì 9 novembre, Vignola, Rocca ore 21
Clematis (Belgio)
Forma Antiqua (Spagna)
Gruppo Seicento (Italia)

Sabato 10 novembre, Modena, Teatro San Carlo ore 10,00
Il futuro della musica antica conferenza

Sabato 10 novembre, Modena, Chiesa di San Carlo ore 16,00
Cordevento (Olanda)
Alard Lazar (Francia)


Domenica 11 novembre, Modena, Chiesa di San Carlo ore 11,00
Trio stravagante (Svezia)
Solisti di Caterina la Grande (Russia)


BELGIO
ENSEMBLE CLEMATIS

L’Ensemble è stato creato nel 2001, con lo scopo di divulgare le opere meno conosciute del XVII secolo. Il suo repertorio spazia dalle musiche francesi a quelle tedesche e italiane. A Modena, sotto la direzione di Stéphanie de Failly e con la partecipazione della soprano Céline Scheen , esegue un programma comprendente fra gli altri musiche di Kempis, compositore belga spesso dimenticato, Correa de Arancio, Cavalli e Salazar.

SPAGNA
FORMA ANTIQUA

Il quartetto, formato da Xavier Sabata, Daniel Zapico, Pablo Zapico e Aaron Zapico, esegue un programma strumentale e vocale di musica italiana e spagnola del XVII secolo: Benedetto Ferrari, Claudio Monteverdi, Pablo Bruna e Santiago de Murcia. E’ una sorta di recital con una struttura simile a quella di una composizione unica, vale a dire sviluppato senza interruzioni.

OLANDA
ERIC BOSGRAAF E L'ENSEMBLE CORDEVENTO

I Paesi Bassi sono rappresentati da un ensemble fondato dal giovane flautista Eric Bosgraaf, nato a Drachten nel 1980, Cordevento. Il primo disco, in cui esegue composizioni di Jacob Van Eyck , è già uscito. L’ensemble presenta un’antologia di musiche legate al periodo e all’ambiente di Rembrant, di autori fiamminghi ma anche italiani.

FRANCIA
BENJAMIN ALARD ET BENJAMIN LAZAR

Il primo è clavicembalista, formatosi a Rouen e Basilea. Vincitore di premi, collabora a progetti e partecipa a numerosi festival in Francia. Il secondo è attore e regista. Fin dai primi anni della sua formazione ha approfondito l’arte della declamazione e della gestualità tipiche del XVII secolo. Tuttavia, i suoi studi comprendono anche il violino, presso la Schola Cantorum di Parigi. I due presentano recitazione di poesie alternate a composizioni barocche di Antoine de Saint-Amant, Tristan L'Hermite, Froberger, Louis Couperin.

SCANDINAVIA - SVEZIA
TRIO STRAVAGANTI

Si tratta di un ensemble composto da Anna Petrini, flauto a becco, Johan Lindström, clavicembalo e Tore Eketorp, viola, che esegue musica da camera rinascimentale e barocca. Nel 2007 il trio ha vinto il premio "Ung och Iovande”, uno dei riconoscimenti musicali svedesi più ambiti, al quale seguirà una tournée nel 2008. Tutti di nazionalità svedese, si sono formati musicalmente a Stoccolma, Basilea e Amsterdam.

RUSSIA
“SOLISTS OF CATHERINE THE GREAT”: I SOLISTI DI CATERINA LA GRANDE

E’ il primo Ensemble professionale di musica barocca in Russia, fondato nel 2001. A seconda delle occasioni in duo, quartetto, o quintetto, è diretto da Andrey Reshetin, violinista. Con il supporto di esperti e musicologi, si dedica in particolare alla riscoperta del repertorio russo del XVIII secolo, riportando alla luce capolavori di Khandoshkin, Jarnovich, Tietz et Facies, eseguiti con strumenti originali o copie.

ITALIA
GRUPPO SEICENTO

L’Ensemble, nato nel 2002, è composto da sei musicisti diplomati al Conservatorio di Milano. Tutti sono interessati in modo particolare alla la musica italiana del XVII secolo, solitamente si avvalgono di strumenti originali. L’ensemble ha partecipato a numerosi festival in Italia, Spagna, Regno Unito e Sud America, ottenendo successo di pubblico e critica. A Modena esegue musiche di Rossi, Castello, Marini, Fontana e Falconiero.

Fonte notiziaLuca Scarpa
Data inserimento: 2007-10-01
Data ultima modifica: 2007-10-08

[Home] [Archivio Notizie] [dolceBlog]

La pubblicazione di notizie e link è gratuita, purché riguardino il flauto dolce.
Le informazioni contenute in questa pagina sono state segnalate da terzi e potrebbero essere non accurate o veritiere.
Ultimo aggiornamento: Tue, 09 Oct 2007 08:17:25 +0200
© 2004-2009 Gianluca Barbaro