Musiche sull'acqua - Armonie barocche sulle rive del Lario
nell'ambito di VIVIMUSICA VIII Edizione - 2007 |
![](imgs/rightnav-break.gif) | Data | 23/09/2007 | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Tipo | Concerto
| ![](imgs/rightnav-break.gif) | Indirizzo | Chiesa di Santa Maria, loc. Monte Barro | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Città | Galbiate (LC) | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Note | Ore 16,00 visita guidata all’Antiquarium - ore 17,00 concerto
Ingresso libero - Visita guidata a cura di Marina Uboldi
--
Ensemble barocco “ Il fabbro armonioso”
Nicola Sansone e Ricardo Simian flauto dolce
Gian Marco Solarolo e Aviad Gershoni oboe barocco
Dana Karmon fagotto barocco
Cristina Monti spinetta traversa
Programma
Johann Ch. Pepusch (1667 – 1752)
dai Concerts à 2 Flutes à bec, 2 Hautbois et Basso
Concerto I in si bemolle maggiore
Largo, Allegro, Adagio, Allegro
Gottfried Keller (sec. XVII – ca. 1704)
Sonata in do maggiore
Vivace, Vivace, Allegro
Gottfried Finger (ca. 1660 - 1730)
Sonata in fa maggiore
(Andante), Allegro, Adagio, (Allegro)
Johann Ch. Pepusch
Concerto V in do maggiore
Largo, Allegro, Largo, Allegro
Georg Fr. Haendel (1685 – 1759)
Water Music - dalla Suite I in fa maggiore
Allegro, Allegro, Air, Bourrée
(trascrizione di Nicola Sansone)
Johann Ch. Pepusch
Concerto VI in fa maggiore
Largo, Allegro, Adagio, Allegro
--
L’Ensemble il “Fabbro armonioso” nasce dal proponimento di valorizzare e diffondere la letteratura cameristica con strumenti a fiato del XVIII secolo eseguita su strumenti originali. Il suo repertorio privilegia sonate di Autori italiani e tedeschi e l’organico di base, che già offre accattivanti e poco frequentate sonorità, può ulteriormente arricchirsi grazie alla collaborazione con altri strumenti solisti, del continuo e alla presenza della voce. I componenti dell’ensemble, formatisi in Italia e all’Estero con prestigiosi docenti, svolgono da anni attività concertistica e singolarmente collaborano con alcuni tra i più importanti gruppi e orchestre barocche. L’ensemble, attivo dal 1992, ha tenuto concerti in tutta Italia e all’Estero, suonando in suggestive sedi come la Chiesa di S. Maria della Pietà a Venezia, la Chiesa di S. Maria Maggiore ad Assisi, l’Oratorio di S. Paolo all’Orto a Pisa, Palazzo Butera a Bagheria, la Chiesa di S. Pelagia e la Cappella dei Mercanti a Torino, il Teatrino di Villa Reale a Monza, il Castello di Rovereto, la Chiesa di S. Maria a Portonovo, Villa Aldrovandi Mazzacorati a Bologna, la Basilica dei Fieschi a Lavagna. | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Fonte notizia | Nicola Sansone | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Data inserimento: 2007-07-25 Data ultima modifica: 2007-07-25
| ![](imgs/rightnav-break.gif) |
|