Note | CORSI
FLAUTO DIRITTO
(Sergio Balestracci)
VIOLINO BAROCCO
(Alessandro Ciccolini)
VIOLONCELLO BAROCCO
(Alberto Guerrero)
CANTO BAROCCO
(Cristina Miatello)
CLAVICEMBALO E BASSO CONTINUO
(Stefano Demicheli)
MUSICA D’INSIEME
INTRODUZIONE ALLA MUSICA
per bambini e adulti
CONCERTI
25 agosto
San Severino, Chiesa di S. Vincenzo, ore 21
26 agosto
San Severino, Chiesa di S. Vincenzo, ore 21
30 agosto
località da definire, ore 21
31 agosto
località da definire, ore 21
San Severino Lucano (Potenza), ridente località ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, sede dei corsi, si raggiunge dall'autostrada A14 uscendo a Taranto, poi percorrendo la SS 106 verso Policoro; di qui a destra per la valle del Sinni, quindi a sinistra per San Severino. Si raggiunge anche percorrendo l'autostrada A3 uscendo a Lauria Nord, quindi per la valle del Sinni, quindi a destra per San Severino. Con i mezzi pubblici, arrivando in treno a Napoli Centrale, si trova davanti alla stazione il pullmann della SITA che parte alle 14 con destinazione Senise e arriva a San Severino alle ore 18.30. In alternativa si può arrivare in treno alla stazione di Sapri che è il punto più vicino a San Severino; di qui però non c'è servizio pubblico e bisogna chiedere che qualcuno venga da San Severino in auto, se proprio non si son trovate altre soluzioni (347-4434830). I corsi si rivolgono ad allievi di livelli diversi, per ognuno dei quali sarà individuato un percorso personalizzato di studio; sono ammessi principianti. L'obiettivo dei docenti è quello di approfondire le singole tematiche tecniche ed interpretative, ma soprattutto quello di mettere a confronto allievi di discipline musicali differenti, promuovendo e privilegiando le esercitazioni d'insieme.
L'arrivo è previsto nel pomeriggio di sabato 25 agosto e le lezioni si svolgeranno fino a venerdì 31 agosto. Il primo giorno gli allievi prenderanno contatto con i propri insegnanti con cui stabiliranno l'orario per i giorni di lezione. L'organizzazione dei corsi prevede per gli allievi vitto e alloggio presso il Centro Parrocchiale; le camere disponibili sono a 3 o più posti letto. E' necessario portarsi lenzuola e asciugamani. La partecipazione ai corsi prevede una quota di iscrizione non rimborsabile di Euro 100,00 da versare entro il 31 luglio su cc 14369854 intestato al Comune di San Severino Lucano, Servizio Tesoreria, inviando la scheda di iscrizione compilata (ritagliare la colonna apposita) e copia del versamento effettuato al Comune di Sanseverino, dr. Nicolai, 85030 San Severino Lucano (PZ) (comunesseverino@rete.basilicata.it). All'arrivo i partecipanti verseranno la tassa di frequenza di Euro 200,00 che comprende le lezioni, il vitto e l'alloggio. Il solo corso di Introduzione alla musica, previsto essenzialmente ma non esclusivamente per gli abitanti di San Severino, comporta una quota complessiva di Euro 20,00, da versare direttamente il 20 agosto. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Saranno disponibili alcuni cembali per le necessità dei corsi di clavicembalo e di musica d'insieme.
|