Dietrich Buxtehude (1637 - 1707) nel III centenario della morte
Settimana organistica internazionale |
| Data | 29/05/2007 | | Tipo | Concerto
| | Indirizzo | Chiesa di Sant'Omobono - Ore 21.00 | | Città | Cremona | | Note | Abendmusik
Sabine Federspieler, voce e flauto a becco
Lucia Froihofer, violino
Matteo Malagoli, viola da gamba
Marco Fracassi, clavicembalo
Ciaccona in mi minore per organo
di Dietrich Buxtehude
Meine Seele hort im Sehen
Aria per soprano, violino e basso continuo
di Georg Friedrich Händel
Sonata in fa maggiore BuxWV269 per flauto a becco, violino, viola da gamba e cembalo
Sonata in re maggiore per viola da gamba e cembalo
Auf meinen lieben Gott, Corale in partite per organo BuxWV179
Singet dem Herrn ein neues Lied BuxWV98
Cantata per soprano, violino e basso continuo
Triosonata in la minore per violino, viola da gamba e cembalo di Dietrich Buxtehude
Sonata in la minore per flauto contralto, violino e basso continuo di Georg Philipp Telemann
Dietrich Buxtehude (1637 - 1707)
nel III centenario della morte
Giunta alla sua XXX edizione, è realizzata con la consulenza artistica di Marco Fracassi, in collaborazione con il Settore Affari Culturali e Museali del Comune di Cremona.
I tre concerti programmati saranno monograficamente dedicati a questo compositore di fondamentale importanza nella storia della musica non solo organistica, quale rappresentante di quella scuola nordica da cui avrebbe attinto arte e scienza Johann Sebastian Bach. Danese, nato nel 1637, Buxtehude è morto a Lubecca - dove Bach si era recato in "pellegrinaggio" per ascoltarlo a suonare - nel 1707: nel terzo centenario della sua scomparsa il mondo organistico internazionale si appresta a celebrarlo e a riproporre la sua produzione musicale. | | Data inserimento: 2007-05-10 Data ultima modifica: 2007-05-10
| |
|