flautodolce.it - il flauto dolce visto da vicino

Notizie Italiane sul Flauto Dolce - NIFD
XXXIX CORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA

Data Inizio19/07/2007
Data Fine28/07/2007
TipoCorso
CittàUrbino
Webhttp://www.fima-online.org/
NoteFLAUTO DOLCE
Livello principianti, elementare e medio: Ludovica Scoppola
Livello avanzato: Lorenzo Cavasanti
Masterclass: Daniel Brüggen

FLAUTO DOLCE LIVELLO PRINCIPIANTI
Gli iscritti al corso hanno la possibilità di intraprendere lo studio del flauto dolce, acquisendo nel contempo i necessari fondamenti di lettura melodica e ritmica. I partecipanti devono sostenere un colloquio preliminare con il docente alle ore 16 del 18 luglio

LIVELLO ELEMENTARE
Requisiti d’ammissione: esecuzione sul flauto soprano o sul contralto di un facile brano tratto dal repertorio classico o folkloristico (p.e. brani facili dal Metodo Mönkemeyer per flauto S e Zimmermann per flauto C).

LIVELLO MEDIO
Requisiti d’ammissione: esecuzione corretta sul flauto S e C di facili brani del repertorio tra i sec. XVI-XVII (p.e. Bicinia, Variazioni facili di Van Eyck) e XVIII sec. (p.e. le Sonate più facili di B. Marcello o di J. Ch. Pepusch).

LIVELLO AVANZATO
Requisiti d’ammissione: esecuzione corretta di brani di media e alta difficoltà dei sec. XVI-XVIII (p.e. duetti difficili, Sonate per fl. e b.c.), Studi tecnici (p.e. Linde, Brüggen).

MASTERCLASS
Programma: Renaissance - Baroque - Contemporary music Posture - Air - Speech - Fingers Entrance exam (for active participation): 2 short contrasting pieces
Data inserimento: 2007-04-03
Data ultima modifica: 2007-04-03

[Home] [Archivio Notizie] [dolceBlog]

La pubblicazione di notizie e link è gratuita, purché riguardino il flauto dolce.
Le informazioni contenute in questa pagina sono state segnalate da terzi e potrebbero essere non accurate o veritiere.
Ultimo aggiornamento: Tue, 3 Apr 2007 11:49:51 +0200
© 2004-2009 Gianluca Barbaro
able>