flautodolce.it - il flauto dolce visto da vicino

Notizie Italiane sul Flauto Dolce - NIFD
Incontri Musicali con l’Orchestra Barocca

Data31/03/2007
TipoConcerto
IndirizzoMuseo degli Strumenti Musicali, Castello Sforzesco, Sala della Balla - Ore 16.00
CittàMilano
NotePaolo Rizzi, direttore


G.Ph.Telemann
Ouverture in Do Maggiore (Wassermusik)

Grave - Sarabande: Die schlaffende Thetis – Bourrée: Die erwachende Thetis
Loure: Der verliebte Neptunus – Gavotte: Spielende Najaden
Harlequinade: Der schertzende Tritonus - Der sturmende Aeolus
Menuet: Der angenehme Zephir - Gigue: Ebbe und Fluth
Canarie: Die lustigen Bots Leute


J.S.Bach
"Non sa che sia dolore”
Cantata BWV 209 per Soprano, Flauto e Archi

Sinfonia – Recitativo – Aria – Recitativo - Aria

soprano Alessandra Gardini
flauto traversiere Francesca Torri

Concerto Brandeburghese N° 5 BWV 1050
Allegro - Affettuoso - Allegro


Violini Ayako Matsunaga, Alberto Stevanin
flauto traversiere Diego Friedman
cembalo Takashi Watanabe
violini I Ayako Matsunaga, Alberto Stevanin, Luca Alfonso Rizzello, Micol Vitali
violini II Natalia Matsumanska, Giulia Fabris, Stefania Gerra, Giorgio Tosi
viola Maria Virginia Valentini
violoncelli Maria Eva Sola
contrabbasso Filippo Calascibetta
flauti traversieri Francesca Torri, Diego Fridman
flauti dolci Ai Asai, Rita Perego
oboi Aviad Gershoni, Rei
fagotto Giacomo Cella
cembalo Takashi Watanabe
liuto e chitarra Samir Suez

Il Civico Museo degli Strumenti Musicali
Il Civico Museo degli Strumenti Musicali è uno dei più vasti in Europa e il secondo in Italia per importanza e numero dei reperti, ricco di 884 oggetti sonori dal secolo XVI alla seconda metà del Novecento, in gran parte provenienti dalla collezione formata dal M° Natale Gallini nella prima metà del secolo scorso.
Di questi strumenti alcuni sono ancora funzionanti e vengono impiegati in una regolare attività di conferenze-concerto, in cui si illustra la 'voce' degli strumenti e in cui si mostra come la storia della musica si intrecci strettamente con l'evoluzione tecnica degli strumenti.
Tra gli strumenti suonabili del museo si ricordano alcune tastiere dal XVI al XX secolo, strumenti ad arco dei secoli XVII - XX e strumenti a pizzico del XIX e del XX secolo.
Data inserimento: 2007-03-22
Data ultima modifica: 2007-03-22

[Home] [Archivio Notizie] [dolceBlog]

La pubblicazione di notizie e link è gratuita, purché riguardino il flauto dolce.
Le informazioni contenute in questa pagina sono state segnalate da terzi e potrebbero essere non accurate o veritiere.
Ultimo aggiornamento: Thu, 22 Mar 2007 17:23:30 +0100
© 2004-2009 Gianluca Barbaro
an>