![](imgs/rightnav-break.gif) | Data | 23/03/2007 | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Tipo | | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Indirizzo | Cinema-teatro "De Sica" | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Città | Peschiera Borromeo (MI) | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Note | IL PICCOLO FLAUTO MAGICO
(da W. A. Mozart)
Spettacolo musicale con burattini, nella versione musicale per tre
corni di bassetto dall'arrangiamento di autore anonimo del Narodny
Museum di Praga del 1800ca
Venerdì 23 marzo 2007
ore 9,30
ore 11
ore 20,30
Interpreti:
La Compagnia Raccontarcantando e l'Ensemble dell'Arcimboldo
Dario Tacconelli, Margi Cilento, Sara Pallini e Marta Cascarano –
attrici e burattinaie
Luca Lucchetta, Francesco Spendolini e Alessandro Terrin – clarinetti
e corni di bassetto
Maria De Martini fagotto, flauti dolci, percussioni "rumori" messa
in scena
Franco Mirabella - testi
Testo tratto dal libretto originale dell'Opera di E. Schikaneder
(1751 - 1812).
L'esecuzione dell'Opera sarà effettuata su strumenti originali
dell'epoca di Mozart
COMPAGNIA RACCONTARCANTANDO
E' attiva a Roma dal 1984 e si avvale della competenza di
professionisti in campo musicale, teatrale e pedagogico.
La sua fondatrice, Maria De Martini, flautista e fagottista, ha
partecipato come musicista a tournée in tutta Europa presso le
principali istituzioni concertistiche e i più importanti festival di
musica antica. Attiva anche sul piano della didattica musicale e
teatrale si è da sempre occupata della costruzione ed animazione dei
suoi burattini.
Raccontarcantando ha prodotto a tutt'oggi quindici spettacoli. Si è
trattato principalmente di spettacoli musicali, preferibilmente con
musicisti in scena o, comunque, di spettacoli nei quali la musica ha
avuto un ruolo centrale.
Ha da sempre prediletto i testi classici, indimenticabili tracce
della nostra memoria collettiva attraverso i tempi e i luoghi,
indispensabili ispirazioni per la nostra formazione culturale.
Raccontarcantando parte da uno studio attento delle fonti letterarie
e musicali e crea una equilibrata fusione del linguaggio antico con
quello attuale. La sperimentale contaminazione delle tecniche ha
prodotto sempre risultati artistici di successo, che hanno permesso
di trasformare importanti testi (La Chanson de Roland, Il
Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi, la Tempesta di
Sheakespeare, Il Flauto Magico di Mozart ed altri) in spettacoli alla
portata di un pubblico moderno di adulti e di bambini che si
accompagnano nell' ascolto come accade da sempre nella narrazione
delle favole.
ENSEMBLE DELL'ARCIMBOLDO
Attraverso l'attenta analisi dei rari e numerosi strumenti originali
in loro possesso, che costituiscono una tra le più importanti
collezioni del mondo, i musicisti dell"Arcimboldo perseguono
l'obiettivo di ricerca filologica di riprodurre un suono d'insieme
più vicino possibile a quello che producevano le "Harmonie" (gruppi
di fiati) dell'epoca.
I musicisti dell'ensemble, componenti stabili e collaboratori
dell'Orchestra di Padova e del Veneto, provengono da varie esperienze
cameristiche e orchestrali che li hanno visti esibirsi a fianco dei
nomi più prestigiosi del panorama musicale internazionale (S.
Accardo, M. Argerich, S. Mintz, M. Rostropovich, I. Perlman, V.
Ashkenazy) nelle sale più importanti del mondo (Salisburgo, Praga,
Vienna, Milano, Monaco, Roma, Ginevra, Amburgo, Tokyo, Parigi), sotto
la direzione dei più importanti direttori, tra i quali G. Bertini, L.
Maazel, G. Sinopoli, D. Oren, T. Pinnock, C. Hogwood, P. Maag, E.
Krivine, prendendo parte anche a numerose registrazioni
discografiche, televisive e radiofoniche.
L'Ensemble ha suonato in numerosi Festivals internazionali
quali "Incontri Asolani", "Rossini Opera Festival", "Lorenzo da
Ponte" di Vittorio Veneto, "Agon regola e gioco" di
Milano, "Settimane musicali" di Ginevra.
I componenti dell'Arcimboldo collaborano regolarmente con alcuni dei
più importanti gruppi specializzati in esecuzioni su strumenti
antichi.
In sintonia con l'artista da cui prende il nome, l'Ensemble
dell'Arcimboldo intende proporre, attraverso l'utilizzo di strumenti
moderni, romantici, classici e barocchi (copie e originali d'epoca),
combinazioni sonore e timbriche tra le più svariate con organici che
vanno dal duo al nonetto di fiati, fino ad arrivare
all'orchestra "classica".
| ![](imgs/rightnav-break.gif) | Data inserimento: 2007-03-14 Data ultima modifica: 2007-03-14
| ![](imgs/rightnav-break.gif) |
|