flautodolce.it - il flauto dolce visto da vicino

Notizie Italiane sul Flauto Dolce - NIFD
I Concorso di Musica Antica di Nervi

Data Inizio14/09/2007
Data Fine15/09/2007
TipoConcorso
OrganizzatoreCollegium Pro Musica - Comune di Genova
IndirizzoMuseo Wolfsoniana, Via Serra Gropallo 4
CittàGenova-Nervi
NoteRegolamento Concorso


Articolo 1. Finalità.
L'associazione Collegium Pro Musica e il Comune di Genova - Assessorato alla Cultura - Ufficio Musei organizzano la prima edizione del Concorso di Musica Antica di Nervi.
Il Concorso vede tra gli obbiettivi principali quello di creare un'opportunità di rilievo per i migliori giovani musicisti, un'occasione che permetta di contribuire alla loro affermazione nel mondo del concertismo.
Altro obbiettivo è quello di creare una manifestazione di alto livello che possa promuovere e diffondere l'interesse verso la musica antica nei confronti della comunità locale.
Il Concorso si inserisce nelle iniziative di valorizzazione del patrimonio artistico-museale di Genova Nervi, essendo ospitato all'interno del Museo “Wolfsoniana” ed inserito nel Festival delle Arti che si svolgerà a Nervi nel mese di settembre 2007.

Articolo 2. Quando e Dove.
Il concorso si svolgerà nei giorni venerdì 14 settembre e sabato 15 settembre 2007. Tutte le audizioni saranno aperte al pubblico.
La sede del Concorso è il Museo “Wolfsoniana” (collezione Wolfson), Via Serra Gropallo 4 - Genova-Nervi.
Come raggiungere il Museo Wolfsoniana (in treno, in autobus, in auto o pullman)
o In Treno: dalla stazione ferroviaria di Genova Nervi entrare nel Parco Serra Gropallo che è tagliato proprio dalla via omonima. Una scaletta consente di accedervi. La Wolfsoniana si trova sul lato sinistro del parco.
o In Autobus: dal centro città prendere il bus n.17 direzione Capolungo (in via Dante angolo piazza De Ferrari, o in via Brigata Liguria-angolo via Cadorna, di fronte alla stazione ferroviaria Brignole). Scendere in via Capolungo alla fermata di fronte alla Galleria d'Arte Moderna. Tornare indietro per 200 metri: sulla sinistra è via Serra Gropallo.
o In Auto e Pullman: autostrada A12 Genova-Livorno. Uscita Genova Nervi. Proseguire seguendo le indicazioni Nervi. Esiste un parcheggio a pagamento accanto alla stazione ferroviaria di Genova Nervi, alla fine di Viale delle Palme. Da lì, per raggiungere il museo, seguire lo stesso percorso di chi arriva in treno

Articolo 3. Repertorio e requisiti per l'ammissione al Concorso.
La partecipazione al concorso è aperta a gruppi cameristici italiani o di altre nazioni, dal Trio in su. Sono ammesse formazioni strumentali, vocali o miste. Saranno accettate unicamente composizioni tratte dal repertorio musicale del Cinquecento, del Seicento e del Settecento, escluso il periodo di Mozart e Haydn. Non sono ammesse formazioni che includono il fortepiano.
All'inizio delle audizioni ogni concorrente dovrà presentare, pena l'esclusione, un documento d'identità.
Si asterranno della votazione quei giurati che abbiano in atto, o abbiano avuto nei due anni precedenti l'inizio del Concorso, rapporti didattici con uno o più concorrenti.



Articolo 4. Le prove.
Il Concorso si svolge in tre prove.

o Prima prova: selezione con audiocassetta o cd. Per contenere i costi di partecipazione dei candidati e per garantire l'alto livello qualitativo del Concorso, la prima prova consiste in un'audizione preliminare mediante la presentazione di un'audiocassetta o di un cd, da inviare insieme alla domanda di iscrizione entro il 7 luglio.
La registrazione dovrà contenere un'esecuzione della durata complessiva di circa 30 minuti ed includere almeno due composizioni (o movimenti di composizioni) di stile e/o periodo contrastante. I brani in programma dovranno essere di carattere concertante.
Le registrazioni saranno ascoltate da una commissione di valutazione che valuterà l'interpretazione e l'accuratezza tecnica dell'esecuzione. L'ammissione alla seconda prova verrà tempestivamente comunicata agli interessati con specificazione del giorno e dell'ora dell'audizione.
I gruppi selezionati dovranno preparare un programma da concerto della durata di circa 60 minuti, in cui potranno essere inseriti i brani proposti nella prima prova su audiocassetta/cd.

o Seconda prova: Semifinale (14 settembre). Consiste in un'audizione pubblica davanti alla Giuria. L'ordine d'esecuzione verrà definito mediante sorteggio. Il repertorio, della durata di circa 30 minuti, verrà scelto dalla Giuria tra i brani selezionati dai concorrenti stessi.

o Terza prova: Finale (15 settembre). Consiste in un'audizione pubblica davanti alla giuria. Il repertorio, della durata di circa 30 minuti, verrà scelto dalla Giuria, che potrà chiedere di risentire alcuni brani eseguiti nelle prove precedenti.

Articolo 5. La Giuria.
La Commissione giudicatrice è composta da concertisti e docenti di Conservatorio o di Scuole Musicali nazionali e internazionali di chiara fama. Ne è componente di diritto il Direttore Artistico del Concorso e del Collegium Pro Musica. La Commissione giudicatrice avrà la facoltà di selezionare tempi o parti delle opere presentate, di abbreviare la durata delle esecuzioni o di richiedere eventuali riascolti. Il suo giudizio è insindacabile.
Le votazioni verranno espresse in punteggio aritmetico, quale risultato della media dei voti formulati dai singoli Commissari, escludendo il voto più alto e quello più basso.
La Giuria sarà composta dai seguenti membri:
- Bob Van Asperen (Conservatorio di Amsterdam - Olanda).
- Marcello Gatti (Accademia Internazionale della Musica di Milano).
- Lorenz Duftschimid (Istituto Superiore di Trossingen - Germania).
- Stefano Bagliano (Direttore del Concorso - Conservatorio di Musica di Bari).
- Nicoletta Sguben (Giornalista specializzata - Amadeus/La Repubblica).

Articolo 6. I costi di partecipazione.
La quota di partecipazione al Concorso è di euro 30 per ciascun componente del gruppo.
Le quote di partecipazione non potranno essere rimborsate in nessun caso. I candidati non in regola con i versamenti non saranno ammessi a sostenere le prove.
Tutti i versamenti potranno essere effettuati, specificando la causale “Iscrizione al Concorso di Nervi” mediante le seguenti modalità:
- vaglia postale indirizzato a Collegium Pro Musica, Via Lagustena 144/17 - 16131 Genova.
- bonifico bancario sul c/c 1310980 intestato all'Associazione Collegium Pro Musica, presso Banca Carige, agenzia n.17 di Genova, via Timavo 92 r. ABI: 06175 CAB: 01417 CIN: B

Articolo 7. La domanda di iscrizione.
I concorrenti dovranno spedire la domanda di iscrizione a mezzo raccomandata entro il 7 luglio 2007 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Associazione Collegium Pro Musica, Via Lagustena 144/17 16131 Genova.
La domanda dovrà contenere:
- I dati anagrafici di ogni componente.
- Nome della formazione e curriculum della formazione e dei singoli componenti.
- Tipo di formazione (specificando strumenti e strumentisti).
- Audiocassetta o cd.
- Un foglio contenente l'elenco dei brani incisi nell'audiocassetta o nel cd.
- N° 1 copia di tutte le partiture registrare nell'audiocassetta/cd.
- Recapito e numero telefonico di riferimento dell'ensemble.
Alla domanda dovrà essere allegata la ricevuta del versamento di Euro 30 per ciascun componente del gruppo.
Non verranno accettate domande incomplete. I materiali non verranno restituiti, a meno che non siano stati forniti insieme a una busta già affrancata per la spedizione di ritorno.

Articolo 8. Partiture.
Per quanto riguarda le partiture da allegare alla domanda di ammissione, nel caso di esecuzione di opere pubblicate i candidati dovranno presentare partiture originali o facsimili autorizzati. Per facsimili autorizzati si intendono anche partiture in fotocopia purché accompagnate o da una dichiarazione scritta dell'editore concedente il permesso per la fotoriproduzione o da una dichiarazione sottoscritta da un componente dell'ensemble che solleva gli enti organizzatori del concorso da qualsiasi responsabilità relativa ad eventuali infrazioni del copyright o del diritto d'autore.

Articolo 9. I premi.
Saranno assegnati i seguenti premi:
- al gruppo che avrà riportato il maggior punteggio in assoluto e comunque una media non inferiore ai 97/100 verrà assegnato il Primo Premio, consistente in una tournée di 3 concerti retribuiti 1000 euro ciascuno (3000 euro complessivi per tre concerti), da effettuarsi nella stagione 2008 presso rinomate società concertistiche. Ai primi classificati verrà inoltre assegnato un contributo per le spese sostenute pari a euro 400.
- al gruppo che avrà riportato il secondo maggior punteggio e comunque una media non inferiore a 94/100 verrà assegnato il Secondo Premio, pari a due concerti retribuiti, da effettuarsi nella stagione 2008. Verrà inoltre assegnato un contributo per le spese sostenute pari a euro 200.
- al gruppo che avrà riportato il terzo maggior punteggio e comunque una media non inferiore a 90/100 verrà assegnato il Terzo Premio pari ad un concerto retribuito.
I concerti saranno tenuti presso le seguenti organizzazioni concertistiche e/o festival:
- Le Vie del Barocco, Torino.
- Emilia Romagna Festival Internazionale
- Festival di Musica da Camera, Genova.
- Musica di Corte, Campobasso.
- Note d'Arte, Genova Nervi.

I gruppi finalisti saranno inoltre segnalati presso importanti istituzioni concertistiche.

Articolo 10. Riprese Televisive.
Eventuali riprese ed utilizzazioni radiotelevisive non comporteranno diritti o compensi a favore degli esecutori.

Articolo 11. Pasti e alloggi convenzionati.
Possibilità di avere pranzi e cene a prezzi convenzionati presso il “Gam-Caffè” (vicino alla GAM Galleria d'Arte Moderna, all'interno del Parco di Nervi). Consigliabile la prenotazione giorno per giorno presso la nostra segreteria.
Qui di seguito indichiamo una lista di alloggi convenzionati:
Istituto Emiliani (economico) tel.(010) 3202075
Camping Bogliasco (economico - a Bogliasco, il primo paese dopo Nervi) tel.
Hotel Bel Sito (2 stelle) tel. (010) 3728060
Hotel Esperia (3 stelle) tel. (010) 321777
Hotel Astor (4 stelle) tel. (010) 329011
Romantik Hotel Villa Pagoda 84 stelle) tel. (010) 3726161

Articolo 12. Accettazione regolamento.
L'iscrizione al Concorso sottintende l'accettazione del presente regolamento. Gli Enti promotori si riservano la facoltà di apportare modifiche al presente bando, qualora ne ravvisino la necessità. Tali modifiche saranno comunicate in tempo utile e nei modi più idonei a tutti gli interessati.


Fonte notiziaStefano Bagliano
Data inserimento: 2007-02-12
Data ultima modifica: 2007-02-12

[Home] [Archivio Notizie] [dolceBlog]

La pubblicazione di notizie e link è gratuita, purché riguardino il flauto dolce.
Le informazioni contenute in questa pagina sono state segnalate da terzi e potrebbero essere non accurate o veritiere.
Ultimo aggiornamento: Mon, 12 Feb 2007 17:14:47 +0100
© 2004-2009 Gianluca Barbaro
0100
© 2004-2009 Gianluca Barbaro