V Corso Internazionale di Musica di Insieme per flauto dolce
Lucca 2007 |
| Data Inizio | 04/04/2007 | | Data Fine | 07/04/2007 | | Tipo | Corso
| | Organizzatore | Orchestra Italiana di Flauti Dolci | | Indirizzo | SCUOLA DI MUSICA SINFONIA -Viale Carducci, 559 | | Città | Lucca | | Note | "Il Corso durerà quattro giorni, ed avrà luogo a Lucca, la settimana prima della Pasqua 2007, ovvero da mercoledì 4 aprile 2007 a sabato 7 aprile 2007 compresi. La prossima Pasqua sarà infatti l’8 aprile 2007. Avremo quest’anno António Carrilho, Celestino Dionisi e Petr Zejfart come insegnanti.
António Carrilho vive in Portogallo dove ha anche tenuto Concerti per la radio e la televisione nazionale. Svolge una intensa attività come solista, sia in Portogallo che all’Estero, con un repertorio che spazia dal Medio Evo ai giorni nostri. Insegna al Conservatorio Nazionale Musica di Coimbra ed al Conservatorio di Musica di Caldas da Rainha. Inoltre insegna ogni anno in diversi Corsi residenziali e Master Class. Il suo curriculum artistico completo è disponibile presso il Sito Web: http://www.antoniocarrilho.com/
Celestino Dionisi insegna ai dilettanti di flauto dolce da oltre 30 anni, ai Corsi estivi di Urbino ed in molte altre classi e seminari. Ha fondato l'Orchestra Italiana di Flauti Dolci nell'anno 2000, che è un gruppo di musicisti (dilettanti e professionisti) che si incontrano regolarmente e si esibiscono in Concerti in varie città italiane. Svolge inoltre una apprezzata attività come solista e come direttore d’ orchestra.
Petr Zejfart è nato a Praga, dove ha conseguito il diploma in flauto moderno al Conservatorio ed all'Accademia di Belle Arti. Trasferitosi in Italia, ha intrapreso lo studio del Flauto Dolce, specializzandosi in musica antica. Collabora regolarmente con gli Ensemble “Il Giardino Armonico”, “Europa Galante” ed “Accademia Bizantina”. Con questi gruppi ha registrato per la Teldec, Virgin e Chandos. Svolge attività concertistica con il suo gruppo Musica Concertiva, con il quale ha inciso per la Supraphon. Insegna presso il Conservatorio " A. Boito " di Parma ed in diversi Corsi residenziali sia in Italia che all’ Estero.
L' idea che ha originato il nostro Corso è di unire gli aspetti migliori dei diversi stili nazionali di insegnamento della musica per Flauto Dolce ai dilettanti e di creare una occasione di incontro fra musicisti italiani e di lingua straniera. In effetti, nelle precedenti edizioni a volte abbiamo addirittura usato quattro lingue diverse, essendo intervenuti anche alcuni partecipanti di madrelingua tedesca e francese.
La prima giornata del Corso sarà condotta da Petr Zejfart , il quale svolgerà un Seminario di Musica di Insieme per Flauti Dolci. Petr Zejfart si tratterrà anche il secondo giorno del Corso, per una ulteriore puntualizzazione del programma ed altre attività facoltative. I partecipanti verranno introdotti allo studio ed alla esecuzione di trascrizioni tratte dalle opere di J.S. Bach, G.F. Haendel, ed altri importanti compositori barocchi. Le musiche saranno scelte tenendo presente le esigenze degli allievi meno esperti. Non è infatti richiesta alcuna esperienza precedente, per cui vi invitiamo a portare i vostri flauti, ed a godervi una giornata di musica d' insieme, in una atmosfera amichevole ed informale. Tutti le musiche per questo seminario saranno fornite ai partecipanti, in uso gratuito.
I successivi tre giorni saranno dedicati allo sviluppo musicale personale di ciascun partecipante. Gli allievi riceveranno lezioni individuali (od a gruppi) da António Carrilho e Celestino Dionisi ed avranno la possibilità di studiare una o più opere a loro scelta, tratte dal repertorio per Flauto Dolce, nell'atmosfera gradevole e distesa delle lezioni one-to-one. Gli insegnanti saranno disponibili ad accompagnare gli allievi se necessario. Vi suggeriamo di scegliere soprattutto musiche rinascimentali e/o barocche. I Docenti saranno peraltro lietissimi di guidarvi anche nello studio di qualunque opera flautistica moderna.
Sono inoltre possibili lezioni per Trii / Quartetti / Ensemble, anche muniti di propri accompagnatori. I partecipanti porteranno direttamente i loro spartiti e/o parti, comprese naturalmente le eventuali parti di accompagnamento / basso continuo.
Il Corso è rivolto ad amatori di abilità intermedia ( da Lower Intermediate ad Advanced, secondo la terminologia Inglese ). L'insegnamento sarà articolato in due sessioni, che si svolgeranno la mattina ed il pomeriggio. Un orario indicativo verrà stilato all'inizio degli incontri, e sarà in seguito aggiustato secondo le esigenze organizzative e didattiche .
Contatti per posta ordinaria: OIFD ( ORCHESTRA ITALIANA DI FLAUTI DOLCI c/o M° Celestino Dionisi - Piazza dei Malcontenti , 01 - 55100 LUCCA - Italia ), oppure , preferibilmente, per posta elettronica all‘indirizzo pavolo59@yahoo.it ."
| | Fonte notizia | Paolo Faeti | | Data inserimento: 2006-11-05 Data ultima modifica: 2007-01-13
| |
|