flautodolce.it - il flauto dolce visto da vicino

Notizie Italiane sul Flauto Dolce - NIFD
Musiche sull’acqua

LA MUSICA DEL VENTO 2006
Data01/10/2006
TipoConcerto
OrganizzatoreAssociazione Steineriana per l’Arte dell’Educazione
IndirizzoMuseo della Seta - Ore 17.00
CittàGarlate (LC)
Webhttp://www.rudolfsteiner.it/garlate.htm
NoteL’Associazione Steineriana per l’Arte dell’Educazione, Garlate (LC), in collaborazione con l’ Associazione di musica e cultura “Mikrokosmos” di Lecco, il Comune di Garlate e la Parrocchia di S. Stefano di Garlate, organizza per il secondo anno l’iniziativa concertistica “LA MUSICA DEL VENTO” dedicata al flauto dolce e al suo sterminato e multiforme repertorio.
Il secondo incontro è dedicato a una formazione cameristica, per la quale Pepush – autore della famosa “Opera del mendicante” (Beggar’s opera) - e altri compositori settecenteschi scrissero composizioni originali. La caratteristica di questo particolare ensemble è la contrapposizione tra le diverse sonorità dei flauti e degli oboi, sostenuti dal basso continuo di fagotto e spinetta, evidenziata non soltanto dalla scrittura musicale ma anche dalla stessa disposizione spaziale dei musicisti, a realizzazione di uno degli ideali estetici portanti della musica barocca, il “concertare”, ereditato e tradotto nel più moderno concetto di stereofonia

Esecutori:
Ensemble “Il fabbro armonioso” Nicola Sansone, Ricardo Simian: flauto dolce;
Gian Marco Solarolo, Aviad Gershoni: oboe barocco; Dana Karmon: fagotto barocco; Cristina Monti: spinetta traversa



Programma:
Johann Ch. Pepusch (1667 – 1752) dai Concerts à 2 Flutes à bec, 2 Hautbois et Basse Continue VIII Ouvrage, Amsterdam, Jeanne Roger (1717 ca):
Concerto I, in si bemolle maggiore
Largo, Allegro, Adagio, Allegro


Concerto IV, in fa maggiore
Largo, Allegro, Largo, Allegro


°


Georg Fr. Haendel (1685 – 1759) Water Music, dalla Suite I in fa maggiore (trascrizione di N. Sansone)
Allegro, Allegro, Air, Bourrée


Johann Ch. Pepusch Concerto V, in do maggiore
Largo, Allegro, Largo, Allegro

L'ENSEMBLE “IL "FABBRO ARMONIOSO" nasce dal proponimento di valorizzare e diffondere la letteratura cameristica con strumenti a fiato del XVIII secolo eseguita su strumenti originali.
Il suo repertorio privilegia sonate di Autori italiani e tedeschi; l'organico di base, formato da flauto traverso, oboe e basso continuo, offre accattivanti e poco frequentate sonorità, le quali si arricchiscono ulteriormente grazie alla collaborazione con altri strumenti solisti (il violino. e il flauto dolce), del continuo (la tiorba e il fagotto) e alla presenza della voce.
l componenti dell'ensemble, formatisi in Italia e all'estero con musicisti quali B. Kuijken, F. Theuns, M. Hantai, A. Bernardini, P. Dombrecht, R. Gini, L. Ghielmi e A. Alessandrini, svolgono da anni attività concertistica collaborando con alcuni tra i più importanti gruppi e orchestre barocche.
L'ensemble, attivo dal 1992, ha tenuto concerti in tutta Italia per importanti Associazioni quali l'Agimus, la Gioventù Musicale, l'Ass. Musicale Milanese, Piemonte in Musica, l'Ass. Filarmonica Pisana, l'Ass. Ars Antiqua, il Circolo della Musica di Bologna, Classica in Villa, l'Ass. Corelli, Ceresio Estate e molte altre, suonando in suggestive sedi come la Chiesa di S. Maria della Pietà a Venezia, la Chiesa di S.Maria Maggiore ad Assisi, l'Oratorio di S.Paolo all'Orto a Pisa, Palazzo Butera a Bagheria, la Chiesa di S.Pelagia e la Cappella dei Mercanti a Torino, il Teatrino di Villa Reale a Monza, il Castello di Rovereto, la Chiesa di S. Maria a Portonovo, Villa Aldrovandi Mazzacorati a Bologna, la Basilica dei Fieschi a Lavagna. '
I componenti dell'ensemble hanno effettuato registrazioni radiofoniche per RAI Radio 3, la Radio Vaticana, la RTSI, la Radio spagnola 2 e incisioni discografiche per le case Stradivarius, Bongiovanni, Ricordi, Tactus, Nuova Era, Agorà e altre.

Fonte notiziaNicola Sansone
Data inserimento: 2006-09-06
Data ultima modifica: 2006-09-06

[Home] [Archivio Notizie] [dolceBlog]

La pubblicazione di notizie e link è gratuita, purché riguardino il flauto dolce.
Le informazioni contenute in questa pagina sono state segnalate da terzi e potrebbero essere non accurate o veritiere.
Ultimo aggiornamento: Fri, 29 Sep 2006 07:39:18 +0200
© 2004-2009 Gianluca Barbaro
er>