Visioni, incanti e ossessioni
LA MUSICA DEL VENTO 2006 |
![](imgs/rightnav-break.gif) | Data | 17/09/2006 | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Tipo | Concerto
| ![](imgs/rightnav-break.gif) | Organizzatore | Associazione Steineriana per l’Arte dell’Educazione | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Indirizzo | Chiesa parrocchiale di S. Stefano - Ore 21.00 | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Città | Garlate (LC) | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Web | http://www.rudolfsteiner.it/garlate.htm | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Note | L’Associazione Steineriana per l’Arte dell’Educazione, Garlate (LC), in collaborazione con l’ Associazione di musica e cultura “Mikrokosmos” di Lecco, il Comune di Garlate e la Parrocchia di S. Stefano di Garlate, organizza per il secondo anno l’iniziativa concertistica “LA MUSICA DEL VENTO” dedicata al flauto dolce e al suo sterminato e multiforme repertorio.
Il primo concerto è dedicato a composizioni originali e trascrizioni di autori del periodo barocco e contemporaneo accomunati dalla caratteristica di essere costruite sui cosiddetti “bassi ostinati”, cioè schemi armonici o melodici ripetuti per l’intera composizione sui quali la creatività del compositore si sviluppa attraverso le forme più diverse, da quelle più rigide del canone e del contrappunto fino a quelle più libere della variazione fin quasi a toccare l’improvvisazione, con esiti vari e a volte sorprendenti.
Esecutori:
Nicola Sansone: flauto dolce
Laura Spreafico: clavicembalo
Programma:
Anonimo (sec. XVII): The scottish Jigg*
R. Carr (1686): An Italian Ground
G. F. Haendel (1720): Passacaglia, HWV 432
L. Tenco (1962): Mi sono innamorato di te*
N. Sansone (2004): Studio n. 1 (#)
G. Kapsberger (1604): Toccata Seconda Arpeggiata* (§)
M. Nyman (1989): Miserere Paraphrase*
N. Sansone –
L. Spreafico (2005):
A musical ready-made 1
Exordium. J. S. Bach, Verschiedene Canones über die ersteren acht Fundamendal-Noten vorheriger Arie,
BWV 1087*:
1. Canon simplex
2. All’roverscio
3. Beede vorigen Canones zugleich,
motu recto e contrario
4. Motu contrario e recto
Citatio. G. F. Haendel:
5. Chaconne, HWV 442 (§)
Dimostratio. J. S. Bach, Verschiedene Canones, BWV 1087:
6. Canon duplex à 4
7. Canon simplex über besagtes
Fundament à 3
8. Idem à 3
J. S. Bach:
9. Aria, BWV 988/1 (§)
Divagatio. A. Vivaldi, Concerto da camera RV 107:
10. Allegro*
Exitus. J. S. Bach: Verschiedene Canones, BWV 1087:
11. Canon simplex à 3, il soggetto in Alto
12. Canon in unisono post semifusam à 3
L. Andriessen (1981): Ende (#)
G. Reverberi –
L. Giordano (1981):
La Serenissima*
T. Merula (1638): Hor ch’è tempo di dormire - Canzonetta Spirituale sopra alla nanna
# Flauto solo
§ Cembalo solo
* Trascrizione e arrangiamento di N. Sansone e L. Spreafico
Curricula:
NICOLA SANSONE, nato a Como nel 1960, ha iniziato nel 1971 gli studi musicali di flauto dolce nella sua città per proseguire privatamente con Nina Stern a Milano. In seguito si è diplomato presso il Conservatorio di Vicenza. Laureato in DAMS (Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo) all’Università di Bologna nel 1991.
Svolge attività concertistica dal 1977 quale solista e componente di gruppi di musica antica. Insieme a Seiko Tanaka, Daniele Bragetti e Stefano Bragetti ha fondato nel 1995 l’ensemble di flauti dolci La Compagnia della Luna Nuova. Collabora con l’ensemble Il Fabbro armonioso di Lecco.
Come docente a tempo determinato, ha insegnato flauto dolce presso i Conservatori di Trieste e Pescara e in varie scuole di musica del Nord Italia. Dal 2000 al 2002 è stato insegnante presso i “Corsi estivi di Musica antica” di Urbino della FIMA (Fondazione Italiana per la Musica Antica). Attualmente insegna flauto dolce presso la Scuola Musicale di Milano, la Scuola sperimentale “R. Goitre” di Colico (LC), la Scuola di musica “S. Lorenzo” di Mandello (LC) e nei corsi organizzati dall’Associazione steineriana per l’arte dell’educazione presso la Scuola steineriana di Garlate.
A tali attività affianca la composizione di musica da camera e didattica per flauto dolce e altri strumenti, la ricerca musicologica e didattica e iniziative di divulgazione musicale.
E’ stato membro fondatore e componente del consiglio direttivo dell’associazione ERTA-Italia Onlus (European Recorder Teachers’ Association) dal 2001 al 2004.
LAURA SPREAFICO si è diplomata in pianoforte nel 1984 presso il Conservatorio di Mantova, dopo aver studiato con Carlo Pestalozza. Successivamente ha studiato clavicembalo con Laura Alvini, frequentando la Civica Scuola di Musica di Milano, diplomandosi nel 1989 presso il Conservatorio di Verona. Ha frequentato corsi di perfezionamento, in particolare di musicologia applicata con Giovanni Acciai. Svolge attività concertistica in formazioni cameristiche.
| ![](imgs/rightnav-break.gif) | Fonte notizia | Nicola Sansone | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Data inserimento: 2006-09-06 Data ultima modifica: 2006-09-06
| ![](imgs/rightnav-break.gif) |
|