Notizie Italiane sul Flauto Dolce - NIFD
Bassadanza - Astrattismo e misura nella danza del ‘400 e della contemporaneità

Data07/09/2006
TipoConcerto
OrganizzatoreFestival Musica Cortese
IndirizzoSalone del Parlamento
CittàCastello di Udine
Webhttp://xoomer.alice.it/giuseppe.cecere6/
NoteEnsemble Exchordis, Compagnia “Il Ballarino”, Compagnia “Arearea” (I)

Se il fluire, senza soluzione di continuità, dall’immagine cristallizzata nel tempo e nello spazio che un ballo antico come la Bassadanza offre di se, al movimento della danza contemporanea libero, creativo, ma che coglie da quella immagine il motivo ispiratore del suo svilupparsi nel tempo e nello spazio, forse avremo trasmesso il significato che sostiene questo progetto artistico, in bilico tra l’universo antico e quello moderno, tra il porgersi cortese di uno stile ormai definito storico ed il contemporaneo intreccio d’azione e d’immobilità, iterazione, esplorazione, ricerca di uno stile in perenne movimento.



Exchordis Ensemble :

Fabio Accurso : liuto,

Gianpaolo Capuzzo: flauti diritti,

Giuseppe Paolo Cecere: viella, viola da gamba, ghironda
Carlo Grandi: violino

Laura Grandi : violino
Federico Magris: violoncello

Fabio Tricomi: percussioni, tabor & pipe



Danza Storica:

Bruna Gondoni, Marco Bendoni ( “Il Ballarino” – Firenze)

Gruppo di danza antica dell’AJR ( Gradisca d’Isonzo), coordinato da Alessandra Cossi



Danza contemporanea:

Marta Bevilacqua , Luca Zampar ( “Compagnia Areara “ – Udine)
Data inserimento: 2006-06-29
Data ultima modifica: 2006-06-29

[Home] [Archivio Notizie] [dolceBlog]

La pubblicazione di notizie e link è gratuita, purché riguardino il flauto dolce.
Le informazioni contenute in questa pagina sono state segnalate da terzi e potrebbero essere non accurate o veritiere.
Ultimo aggiornamento: Thu, 29 Jun 2006 16:04:45 +0200
© 2004-2009 Gianluca Barbaro