Notizie Italiane sul Flauto Dolce - NIFD
Aulofonie - Modelli flautistici a confronto: il barocco europeo e la tradizione giapponese

Data30/07/2006
TipoConcerto
OrganizzatoreFestival Musica Cortese
IndirizzoAuditorium di Villa Dora
Città S. Giorgio di Nogaro (UD)
Webhttp://xoomer.alice.it/giuseppe.cecere6/
NoteLes goûts réunis ( JP,D,I)

Il sapore di due culture, nella loro profonda diversità, letto attraverso le forme della musica antica e di quella di tradizione. Dove il repertorio d’insieme del pieno barocco occidentale si alterna ad un repertorio solista ,di difficile datazione , legato alla tradizionale oralità della cultura musicale giapponese , uniti però dalla comune radice fisica del suono , quella dello strumento a fiato più antico e del mondo: il flauto.



Yoshikazu Tamura: flauto dolce, shino-bue (flauto traverso giapponese in bambù)

Giovanni Toffano: flauto dolce

Christian Zimmermann: liuto barocco, chitarra barocca
Data inserimento: 2006-06-29
Data ultima modifica: 2006-06-29

[Home] [Archivio Notizie] [dolceBlog]

La pubblicazione di notizie e link è gratuita, purché riguardino il flauto dolce.
Le informazioni contenute in questa pagina sono state segnalate da terzi e potrebbero essere non accurate o veritiere.
Ultimo aggiornamento: Mon, 24 Jul 2006 09:53:07 +0200
© 2004-2009 Gianluca Barbaro