Note | Si comunica che dal 28 agosto al 9 settembre 2006 prenderà avvio, per il terzo anno consecutivo, il Progetto NerviMusei in Musica - Corsi di formazione culturale a carattere musicale presso i Musei dei Parchi di Nervi (Genova).
Anche l'edizione di quest'anno, ideata e organizzata dal Centro Italiano Studi Skrjabiniani e dal Collegium Pro Musica, prevede due sezioni: Musica Classica e Contemporanea e Musica Antica.
In una cornice naturalistica, quali sono i Parchi, di Nervi, in sedi prestigiose quali i Musei Villa Luxoro, Raccolte Frugone, la Galleria d'Arte Moderna e la Collezione Wolfson, docenti di fama internazionale terranno seminari, corsi, conferenze e concerti nei quali le due arti, musica e pittura, si incontreranno per contribuire alla "formazione" dei giovani musicisti.
La sezione di Musica Classica e Contemporanea prevede gli insegnamenti di Composizione e di Pianoforte.
Il Corso di composizione, che durerà due settimane, sarà tenuto dal compositore Fabio Vacchi.
Il corso di Pianoforte prevede al suo interno due materie: interpretazione skrjabiniana e duo pianistico, tenuti rispettivamente del pianista norvegese Hakon Austbo e dal duo Paola Biondi e Debora Brunialti.
All'interno del Corso verrà affrontata la tematica della "sinestesia", la stessa che pervase il pensiero e le opere di Alexandr Skrjabin - e dei quali il Centro Italiano Studi Skrjabiniani è promotore e divulgatore.
Luigi Verdi parlerà del rapporto tra Skrjabin e Kandinskij; Alessandra Gagliano Candelo terrà due lezioni dal titolo "Le visioni sonore nella pittura di Kandinskij" affrontando quindi le dinamiche pittoriche scaturite dall'influsso che la musica ha esercitato sul grande pittore russo. Ruggero Pierantoni tratterà due incontri sulla percezione visiva considerata sia dal punto di vista fisiologico che da quello psicologico.
Luigi Verdi terrà inoltre un un seminario denominato "L'uso delle scale simmetriche nella musica del XX secolo: tecniche compositive e analitiche".
Per gli allievi di duo pianistico Lidia Arcuri Baldecchi terrà due lezioni dal tema "L'unione degli opposti", ovvero come due personalità pianistiche differenti possano unirsi in un unico stile interpretativo.
Gli allievi del Corso di Composizione saranno affiancati dal pianista Hakon Austbo , dal violoncellista Matteo Ronchini e dal violinista Mario Trabucco.
La sezione di Musica Antica, che si terrà dal 3 al 9 settembre, prevede vari corsi e seminari vocali e strumentali.
Tra i docenti figura innanzitutto Bob Van Asperen, per un seminario di clavicembalo (4-8 settembre). Docente presso il Conservatorio Sweelinck di Amsterdam, Van Asperen è uno dei più autorevoli interpreti a livello mondiale per il suo strumento.
Alessandro Carmignani, noto controtenore, membro del gruppo Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini, terrà il corso di canto barocco. Kristin Von Der Goltz, primo violoncello della prestigiosa Freiburger BarockOrchester, insegnerà violoncello barocco. I due virtuosi italiani Stefano Bagliano e Luca Guglielmi terranno rispettivamente il corso di flauto dolce e di organo.
Sono previsti anche alcuni insegnamenti complementari, quali "Elementi di prassi esecutiva vocale settecentesca" (docente Mariagrazia Liberatoscioli), "Basso continuo al clavicembalo" (docente Alberto Bagnai) e Musica d'insieme (docente Stefano Bagliano).
La manifestazione "NerviMusei in Musica" prevede anche i seguenti concerti presso il Museo Raccolte Frugone:
- 1 settembre, ore 18.00
concerto allievi del corso di duo pianistico
- 6 settembre, ore 18.00
concerto allievi del corso di interpretazione skrjabiniana
-7 settembre, ore 18.00
concerto di HÅkon Austb¿, pianoforte; Mario Trabucco, violino;
Matteo Ronchini, violoncello
In programma i brani degli allievi del corso di composizione 2005
-8 settembre, ore 18:00
Concerto allievi dei corsi di musica antica
I Corsi sono realizzati grazie al sostegno del Settore Musei del Comune di Genova e degli alberghi di Nervi Astor, Esperia e Romantik Hotel Villa Pagoda e di Bizzi clavicembali.
Quote di partecipazione ai Corsi: Musica classica e contemporanea: iscrizione euro 100, allievo effettivo euro 300, allievo uditore euro150; Musica Antica: iscrizione euro 50, allievo effettivo euro 200 e allievo uditore euro 100.
Informazioni e iscrizioni presso: Centro Italiano Studi Skrjabiniani - via Vaglio, 1 -16031 Bogliasco (Genova-Italia); tel. e fax +39 010 3471078 - e-mail: francesca.sivori@tiscali.it e presso: Collegium Pro Musica - via Lagustena 144/17 - 16131 Genova; tel e fax +39 010 8603597 - e-mail: collegiumpromusica@fastwebnet.it
Informazioni e moduli di iscrizione anche sul sito www.raccoltefrugone.it |