Note | La collana dei Leggiotti prende il via con la prima parte di un simpatico Metodo per Flauto Dolce che accompagnerà bambini e ragazzi in un itinerario alla scoperta del linguaggio musicale attraverso questo straordinario strumento, troppo spesso sottovalutato.
L’Autore, un insegnante che ha fatto tesoro della sua lunga ed appassionata esperienza, ha messo a punto una metodologia che “prende per mano” l’allievo e lo guida passo passo a superare tutte le prime difficoltà, suggerendo un approccio sensoriale allo strumento.
La parte iniziale del libretto, ricca di consigli ed esempi, affronta in modo graduale i vari argomenti relativi alla notazione musicale di base e alla loro immediata applicazione strumentale. Nella seconda parte, invece, viene presentato un ampio repertorio di brani didattici e tradizionali. È stato volutamente omesso lo studio della nota FA per aggirare il problema della notazione barocca o tedesca, e consentire l’uso del metodo anche in una classe nella quale gli allievi dispongano di tipi diversi di flauto dolce.
MP 31, pp. 96, ISBN 88-88662-18-9 |