Note | Corsi di didattica e di pratica musicale per insegnanti, animatori, educatori, studenti
con la collaborazione della S.I.E.M. Società Italiana per l’Educazione Musicale
Attività inerenti il flauto dolce:
8 – 13 agosto 2005 → Dolce far flauto:
- Uno strumento dalle grandi possibilità
- Repertori suggestivi, dalla musica medioevale alla musica contemporanea e popolare
- Insegnare il flauto dolce a bambini e ragazzi: soffio, postura e controllo delle dita
- Ogni partecipante verrà guidato a comporre un personale ricercare per il proprio strumento da presentare per la festa finale. Il corso è aperto a tutta la “famiglia” dei flauti dolci… (si consigliano i flauti con diteggiatura neo-barocca)
Ore 8.30 – 10.00 Gruppo B
Ore 16.00 – 17.30 Gruppo A
Docente: Tullio Visioli (Scuola Popolare di Musica di Testaccio, Roma)
Al Gruppo A sono invitati i partecipanti provvisti di competenze musicali elementari
Al Gruppo B i partecipanti provvisti di competenze musicali avanzate
8 – 13 agosto 2005 → Orch'extra:
- Libera associazione di strumenti, voci e oggetti sonori per corsisti, bambini, ragazzi, accompagnatori musicanti e navigatori del suono.
ore 18.00 – 19.30
Docente: Tullio Visioli
Il programma dettagliato dei corsi e il curricolo dei docenti si possono leggere nel sito della Gioventù Musicale: http//www.jeunesse.it
Direttore dei corsi: Carlo Delfrati
|