Gruppo strumentale "Il sottobosco"
|
![](imgs/rightnav-break.gif) | Data | 10/09/2005 | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Tipo | Concerto
| ![](imgs/rightnav-break.gif) | Organizzatore | Associazione Steineriana per l’Arte dell Educazione | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Indirizzo | Museo della Seta - Ore 21.00 | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Città | Garlate (LC) | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Note | Gruppo strumentale “Il sottobosco”
Alberto Bonacina: flauti dolci, bottiglie, oggetti sonori
Mauro Salera: flauti dolci, bottiglie, oggetti sonori
Giovanni Perico: flauto traverso, flauti dolci
Marco Ambrosini: oboe, piccole percussioni
Ugo Gelmi: fagotto, piccole percussioni
Daniele Parolin: chitarra, buzuki
Alessio Scaravaggi: violoncello, fischietto
UNGARESCA da un Anonimo del XVI secolo
QUAND LI BERGE’ Noël ad Avignon, anonimo del XVI secolo
LA FOLÌA variazioni su un antico tema (A. Bonacina)
LULLABY OF BIRDLAND di G. Shearing, XX secolo (arr. A. Bonacina)
PEZZO SORPRESA N. 1
JAZZ BAROCCO dal III movimento del concerto da camera RV 107 di A. Vivaldi
(arr. A. Bonacina)
* * *
SUITE DI BRANSLES Anonimo francese del XVI secolo
METAMORFOSI DI UN’ANTICA DANZA da un Tourdion francese del XVI secolo (A. Bonacina)
TIGER RAG Tradizionale dixieland
PEZZO SORPRESA N. 2
L’ALLODOLA di Dinicu, XIX secolo
IL SOTTOBOSCO è una formazione particolare che ama presentare uno spettacolo eterogeneo, nel quale brani musicali di diversa provenienza stilistica si accostano senza problemi. Il nucleo centrale del complesso è rappresentato dai flauti, sopprattutto dolci. Le musiche si snodano attraverso i secoli, partendo da antiche e suggestive melodie (Ungaresca, Daphne, Folìa) e da brillante musica di danza (Bransle), vera musica "di consumo" di altri tempi, per sconfinare presto in altri campi meno consueti per il flauto dolce, tra richiami jazzistici ed echi di musica leggera. Gli accostamenti non sono stabiliti da criteri cronologici ma alcuni fili conduttori consentono di ritrovare, attraverso i secoli, elementi comuni del “far musica”: l’arte della variazione, l’elaborazione dei materiali sonori secondo stili diversi in un’incessante metamorfosi, le canzoni che sopravvivono nel tempo... Il gruppo ha inciso recentemente un CD i cui proventi sostengono un’iniziativa di solidarietà in Costa d’Avorio.
Associazione Steineriana per l’Arte dell Educazione
Via Stoppani 1, 23852 Garlate (LC)
Tel.: 0341/681307
www. rudolfsteiner.it/garlate.htm
Direzione artistica: Nicola Sansone
E-mail: nicola.sansone@libero.it
| ![](imgs/rightnav-break.gif) | Data inserimento: 2005-09-13 Data ultima modifica: 2005-09-13
| ![](imgs/rightnav-break.gif) |
|