flautodolce.it - il flauto dolce visto da vicino

Notizie Italiane sul Flauto Dolce - NIFD
A Due Voci - Musiche del Rinascimento, del Barocco e del ‘900

Data25/09/2005
TipoConcerto
OrganizzatoreAssociazione Steineriana per l’Arte dell Educazione
IndirizzoChiesa parrocchiale di S. Stefano - Ore 21.00
CittàGarlate (LC)
NoteSeiko Tanaka: flauti dolci
Daniele Bragetti: flauti dolci

O. di Lasso (1532 – 1594) Duo

N. Giles (1550 ca. – 1633) Miserere

R. Shchedrin (1932- ) Music from afar:
I – Music from afar
II – Slavonic dance

J. B. de Boismortier (1689 - 1755) Suite in sol minore (Prélude – Allemande – Rondeau Les Charites – L’Emerveillée – Gavotte – Menuet)

G. Ph. Telemann (1681 – 1767) Sonata V in do maggiore (Allegro – Poco allegramente – Poco presto)
* * *
J. Tinctoris (1435 –prima del 1511) - D’ung aultre amer
- De tous biens playne
Anonimo - J’ai prins amour
- J’ai prins amours

A. Dolci (1957 - ) Nuovo Ricercare n° 2

H. U. Staeps (1909 - 1988) Sei duetti

G. Ph. Telemann Sonata IV in sol minore (Allegro – Andante – Vivace)


SEIKO TANAKA Ha studiato flauto dolce presso l’Università "Ueno Gakuen" di Tokyo laureandosi nel 1986; si è poi perfezionata presso lo "Sweelinck Conservatorium" di Amsterdam con W. van Hauwe, conseguendo il Diploma di Insegnante nel 1991 e il Diploma di Concertista nel 1993. Da alcuni anni svolge intensa attività concertistica come solista e con gruppi da camera in Belgio, Paesi Bassi, Italia, Svizzera e Giappone, collaborando tra l’altro con l’Ensemble Baroque de Limoges, l’Ensemble Baroque de Mateus, l’Ensemble Elyma ed il Nederlands Dans Theater. Dal 1994 al 1997 è stata docente di flauto dolce e musica d’insieme presso l’Università "Ueno Gakuen" di Tokyo. Ha pubblicato il volume "Tonguing for recorder players" per la Entrée di Tokyo. Attualmente è docente di flauto dolce presso la Scuola Musicale di Milano e lo Studio Fontegara di Tokyo.

DANIELE BRAGETTI. Nato a Genova nel 1965, ha studiato flauto dolce presso la Scuola Civica di Musica di Milano sotto la guida di Nina Stern, diplomandosi nel 1985. Si è poi perfezionato in Italia con K. Boeke e presso lo “Sweelinck Conservatorium” di Amsterdam con M. Miessen e J. van Wingerden, conseguendo il diploma nel 1991. Da molti anni svolge attività concertistica in Italia, Paesi Bassi, Svizzera, Germania e Giappone, collaborando inoltre con orchestre quali l’Ensemble Baroque de Limoges, Capella Ducale Venezia, Athestis Chorus, Academia Montis Regalis, Ensemble Elyma e I Barocchisti. Ha inoltre partecipato a incisioni discografiche per Opus 111 ed Entrée. Insegna presso l’Accademia Internazionale della Musica (ex Civica) di Milano, la Scuola Musicale di Milano e lo Studio Fontegara di Tokyo.


Associazione Steineriana per l’Arte dell Educazione
Via Stoppani 1, 23852 Garlate (LC)
Tel.: 0341/681307
www. rudolfsteiner.it/garlate.htm

Direzione artistica: Nicola Sansone
E-mail: nicola.sansone@libero.it
Data inserimento: 2005-09-13
Data ultima modifica: 2005-09-13

[Home] [Archivio Notizie] [dolceBlog]

La pubblicazione di notizie e link è gratuita, purché riguardino il flauto dolce.
Le informazioni contenute in questa pagina sono state segnalate da terzi e potrebbero essere non accurate o veritiere.
Ultimo aggiornamento: Tue, 13 Sep 2005 18:19:05 +0200
© 2004-2009 Gianluca Barbaro
center>