Memorie di un viaggiatore nel secolo dell’antico e del moderno
|
![](imgs/rightnav-break.gif) | Data | 18/09/2005 | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Tipo | Concerto
| ![](imgs/rightnav-break.gif) | Organizzatore | Associazione Steineriana per l’Arte dell Educazione | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Indirizzo | Museo della Seta - Ore 17.00 | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Città | Garlate (LC) | ![](imgs/rightnav-break.gif) | Note | Stefano Bragetti: flauti dolci
Preludio del nuovo mattino
Stefano Bragetti Improvviso I
Anonimo XIV sec. Saltarello
Riyohei Hirose Meditation
Incontri. Volatili on the road
Jakob van Eyck Engels nachtegaeltje
Hans-Martin Linde Music for a bird
Pete Rose Street musician
Dolci memorie
Giuseppe Chiari Fare qualcosa col proprio corpoe un muro
Johann Sebastian Bach Prelude
Nicola Sansone Studio n. 4
Georg Philipp Telemann Fantasia in re minore
Chantsongs
Mathias Maute Three songs
S. Bragetti Improvviso II (Omaggio a Finardi)
J. van Eyck Doen Daphne d’overschoone maeght
Edoardo Lattes Creûza
Daniel Hellbach Disco
…ma l’orizzonte…
Carlo Prosperi N. 1 da “Tityrus”
Giovanni Bassano Ricercata sesta
Hans Ulrich Staeps Andante moderato con grand’espressione , da: “Virtuose suite”
Ombre di una sera, fine (?) del viaggio e congedo
Heinz Marti Ombra
C. Prosperi N. 3 da “Tityrus”
J. S. Bach Sarabande
S. Bragetti Improvviso III (Serocki e Brassens)
STEFANO BRAGETTI. Nato a Genova nel 1962, ha studiato flauto dolce presso la Civica Scuola di Musica di Milano sotto la guida di Nina Stern diplomandosi nel 1985. Ha seguito corsi e seminari con Pedro Memelsdorff, Marijke Miessen, Kees Boeke seguendo inoltre studi di composizione con Vittorio Fellegara a Milano e di direzione d'orchestra di fiati con Franco Cesarini a Lugano. Svolge attività concertistica come solista e membro di ensembles dedicandosi ad un repertorio che spazia dal Quattrocento alla musica d'oggi. Ha partecipato alle esperienze dei quartetti "The Fairy Round", "Mercuriocromo"e "La Compagnia della Luna Nuova". Ha svolto attività didattica presso i conservatori di Messina e Vicenza e in numerose scuole civiche e scuole popolari di musica, nonchè in corsi di aggiornamento per insegnanti, svolgendo anche attività di ricerca in campo didattico ed educativo. Dal 1990 è docente presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, dove attualmente insegna flauto dolce e di metodica e didattica nell'ambito della Scuola Universitaria di musica. E' stato per vent'anni (1984-2004) docente di flauto dolce ai corsi internazionali di musica Antica di Urbino. Membro fondatore della sezione italiana dell'European Recorder Teachers' Association, ne è stato vicepresidente dal 2002 al 2005.
Associazione Steineriana per l’Arte dell Educazione
Via Stoppani 1, 23852 Garlate (LC)
Tel.: 0341/681307
www. rudolfsteiner.it/garlate.htm
Direzione artistica: Nicola Sansone
E-mail: nicola.sansone@libero.it
| ![](imgs/rightnav-break.gif) | Data inserimento: 2005-09-13 Data ultima modifica: 2005-09-13
| ![](imgs/rightnav-break.gif) |
|