La "selva di Sylvestro"
Docente: Tullio Visioli |
 | | Data Inizio | 29/01/2005 |  | | Data Fine | 30/01/2005 |  | | Tipo | Conferenza
|  | | Organizzatore | Scuola Musicale di Milano |  | | Indirizzo | Foro Buonaparte, 60 |  | | Città | Milano |  | | Web | http://www.scuolamusicaledimilano.it/ |  | | Note | La "selva di Sylvestro" Docente: Tullio Visioli
Conferenza: Giuseppe Ciufolo che se non zappava suonava lo zufolo La letteratura per flauto dolce ci permette di stabilire, nella continua traduzione “analogica” di forme, modelli e stili dal piano vocale (voce come strumento d’eccellenza, archetipo…) al piano strumentale, un importante punto di riferimento per lo studio della musica del passato (e non solo). Di grande interesse è la pratica “articolatoria”, per i forti legami con la musica di tradizione orale e il riallacciarsi ai miti che rimandano l’origine della lingua “parlata” ad una matrice di ordine “musicale”, quasi a ricordarci che ogni forma d’espressione è riconducibile ad una più profonda grammatica di ordine ritmico-sonoro. Alcune riflessioni tratte da passi di fiabe italiane raccontate da Italo Calvino, serviranno a riportare meglio la nostra attenzione su questi aspetti e a richiamare i fondamenti per così dire “etici” di una prassi che non dovrebbe mai ridursi a puro estetismo. Sabato 29 gennaio 2005, ore 10,30
La “Selva di Sylvestro”: laboratorio di ri-articolazione, improvvisazione e produzione sonora: - Appunti per la sonorizzazione di una fiaba di Italo Calvino - Tracce d’improvvisazione (voci e flauti) su passi de “La Fontegara” - Varie - azioni su “Norwegian Wood Sabato 29 gennaio, ore 14,30
Per informazioni: Scuola Musicale di Milano, Foro Buonaparte 60, tel. 02/8690270. |  | | Fonte notizia | Daniele Bragetti |  | Data inserimento: 2004-09-01 Data ultima modifica: 2004-09-01
|  |
|